Il tempio di Talamonaccio era un tempio etrusco risalente alla fine del IV secolo a.C. situato su poggio Talamonaccio, nei pressi di Fonteblanda e Talamone, frazioni di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Ne rimangono dei ruderi. Il tempio di Talamonaccio fu fondato durante il periodo ellenistico etrusco, contemporaneamente alle lotte finali tra le città etrusche e Roma, ed è stato usato anche dopo la conquista romana.
Il tempio etrusco, posto su un alto basamento di pietra (podio), era chiuso sul retro come tutti i templi etruschi. La cella che ospitava la statua della divinità era preceduta da un portico con colonne (pronao). Il tetto a due falde era costituito da travi di legno ricoperte da tegole e coppi. Le parti lignee esposte alle intemperie erano protette da decorazioni in terracotta (acroteri e antefisse) fissate ai supporti con chiodi.
Sulla facciata posteriore si trovava il famoso frontone del 150 a.C., raffigurante la battaglia fratricida tra Eteocle e Polinice, figli del re Edipo, in lotta per il possesso della città di Tebe (questo frontone, in parte ricostruito, è esposto a Orbetello).
Della decorazione della facciata anteriore rimangono solo alcuni frammenti non ricostruibili.
Nessun commento:
Posta un commento