mercoledì 9 aprile 2025

KERAMOS - Forme ceramiche greche: XXXIV, Olla

 
Nella cultura dell'antica Roma , l' 
olla ( latino arcaico : aula o aulla ; greco : χύτρα , chytra ) è un vaso o vaso tozzo e arrotondato. Un'olla verrebbe utilizzata principalmente per cucinare o conservare il cibo, quindi la parola " olla " è ancora usata in alcune lingue romanze sia per una pentola che per un piatto nel senso di cucina . Nella tipologia della ceramica romana antica , l' olla è un vaso caratterizzato dalla "pancia" arrotondata, tipicamente senza o piccole anse o talvolta con volute all'orlo, e realizzato in ambito romano; il termine olla può essere utilizzato anche per esempi etruschi e gallici , o per ceramiche greche rinvenute in ambiente italiano .
Nell'antica religione romana , le ollae (plurale) hanno uso e significato rituali, anche come urne cinerarie .  Nello studio dell'arte e della cultura gallo-romana , un'olla è il piccolo vaso portato da Sucellus , dal dio del maglio spesso identificato con lui, o da altri dei.
Olla è una parola generica per indicare una pentola, come quella usata per verdure, porridge, legumi e simili.  Lo studioso del I secolo a.C. Varrone fornisce un'etimologia "assurda" che fa derivare la parola per verdure, olera oholera , da olla ; anche se per una questione di linguistica scientifica la derivazione può essere errata, indica che la cucina era considerata essenziale alla funzione della pentola. Isidoro di Siviglia disse che la parola olla derivava da ebullit , "ribolle", e descrive una patera come un'olla con i lati appiattiti più ampiamente. Era una parola di uso comune e non appare nelle opere letterarie di Virgilio , Orazio e Ovidio .
A differenza dell'aenum o calderone, che pendeva sul fuoco tramite catene, l' olla aveva il fondo piatto per appoggiarla su una superficie calda, ma nella cucina rustica poteva anche essere posta direttamente su ceppi o carboni.  La cucina ricostruita presso la Casa dei Vettii da Pompei mostra una grande olla appoggiata su un treppiede sul fornello. 
Le ollae furono utilizzate per scopi funerari fin dai tempi più antichi. Nelle inumazioni italiche , le ollae potevano essere poste insieme al corpo nella tomba come corredo funebre , a volte con un mestolo o un mestolo. Una tomba proveniente da una necropoli del VII secolo a.C. a Civita Castellana ha restituito un'olla decorata con una coppia di cavalli e un'iscrizione falisca . Dal III secolo a.C. ( Mezza Repubblica ) al II secolo d.C. dell'era imperiale , la cremazione era il mezzo più caratteristico per lo smaltimento di un corpo tra i romani. Ollae spostò la sua funzione per contenere resti cremati per la sepoltura, una pratica delle sepolture etrusche e italiche. I resti di quelli di mezzi modesti potrebbero essere contenuti in ollae di terracotta poste sui ripiani di un ollarium o colombario .
Dopo l'esecuzione di un sacrificio animale , una porzione designata delle interiora ( exta ) veniva posta in un'olla e bollita, oppure anticamente allo spiedo e arrostita, come parte della "cucina" del sacrificio. Gli exta erano il fegato, la bile, i polmoni e la membrana che ricopriva l'intestino della vittima , con il cuore aggiunto dopo il 275 a.C. L' olla era uno degli strumenti caratteristici del sacrificio e appare nei rilievi come tale, in particolare nelle province galliche . Il vaso è menzionato, ad esempio, nel racconto di Tito Livio di un segno (prodigium) che manifestava il dispiacere divino: lo stesso funzionario che presiedeva al sacrificio versava dall'olla il liquido di cottura per ispezionare le interiora rimanenti, che erano intatti tranne il fegato misteriosamente liquefatto.
Ollae figurava nei rituali dei Fratelli Arval , i "Fratelli dei Campi" che costituivano un collegio sacerdotale risalente al periodo arcaico di Roma. Gli exta delle vittime utilizzati nei loro sacrifici venivano posti in un'olla e cotti. Esempi di questi vasi di terracotta sono stati scoperti dagli archeologi nei boschi sacri degli Arvals. La loro tecnica rudimentale suggerisce la grande antichità delle tradizioni religiose ad essi associate. Dopo aver celebrato i loro riti, i sacerdoti Arval aprirono la porta del tempio e gettarono le ollae lungo il pendio che conduce ad esso.
Il nome del dio dei boschi Silvano appare nelle iscrizioni della provincia della Gallia Narbonense con rappresentazioni di un maglio, di un'olla o di entrambi. Il maglio non è un attributo regolare di Silvanus e potrebbe essere preso in prestito dal dio celtico del maglio talvolta identificato con Sucellus .


KERAMOS - Forme ceramiche greche: XXXIII, Mastos

Un mastos (greco, μαστός, "seno"; plurale mastoi ) è un antico recipiente per bere greco a forma di seno di donna. Il tipo è anche chiamato coppa parabolica e presenta esempi paralleli in vetro o argento.  Gli esempi sono principalmente nella tecnica a figure nere o su fondo bianco ,  sebbene i primi esempi possano essere a figure rosse .  Un mastos ha tipicamente due maniglie e un "capezzolo" nella parte inferiore, anche se alcuni esempi hanno invece un piede come base. Una coppa mastoidea è conica, ma con fondo piatto, con o senza manici. 
I manici di un mastos possono essere accoppiati orizzontalmente, ma possono anche essere disposti con uno orizzontale e uno verticale come il manico di una tazza . Il manico verticale avrebbe facilitato il bere dal recipiente relativamente profondo, in contrasto con la kylix più poco profonda . Avere un manico ruotato con un'angolazione diversa potrebbe anche essere stato un dispositivo per appendere la tazza quando aveva la base appuntita. 
In alcuni contesti archeologici la forma a mammella della coppa suggerisce funzioni rituali. Mastoi e rappresentazioni votive di seni si trovano come offerte ( vota ) nei santuari di divinità come Diana ed Ercole , entrambi i quali nell'antica religione romana avevano funzioni relative alla nascita, all'allattamento e all'allevamento dei bambini . Le dediche venivano talvolta fatte da balie. La coppa a forma di seno può avere un significato religioso; il consumo del latte materno da parte di un adulto anziano o in procinto di morire simboleggiava la potenziale rinascita nell'aldilà. Nella tradizione etrusca , la dea Giunone ( Uni ) offre il suo seno ad Ercole come segno che può entrare nel rango degli immortali. 


Nella foto:
Masto a figure nere , ca. 530 a.C., con scene di combattimento ( Walters Art Museum )

KERAMOS - Forme ceramiche greche: XXXII, Lydion


Il
 lydion (greco λύδιον; plurale lydia ) era un'antica forma di vaso greco. La forma potrebbe essere di derivazione egiziana. 
Come indica il nome, il lydion è originario della Lidia , ma fu adottato anche dai vasai in Grecia. Un piccolo contenitore sferico per profumi, privo di maniglie, era particolarmente popolare nella Grecia orientale . La nave poggiava su un piede stretto, relativamente alto, di forma cilindrica o conica. Il collo potrebbe essere di varia lunghezza; incontrava il corpo ad angolo acuto. Il labbro era orizzontale. Di solito il lydion era decorato con strisce. Ad Atene veniva prodotto solo raramente; la decorazione figurata era ancora più rara.


Nella foto:
 Lydion a figure nere con decorazione a strisce, 2a metà del VI secolo a.C. Trovato a Gela , ora Museo archeologico regionale di Palermo .

KERAMOS - Forme ceramiche greche: XXXI, Kothon

 
Il kothon era una meno frequente forma di coppa, con basso corpo rigonfio e orlo rientrante, dotata di un'unica ansa ad anello affiancata da due sporgenze. In alcuni casi appare privo di ansa e con piede su corto stelo. Con lo stesso nome si indica in archeologia anche una forma vascolare tipica della civiltà picena, con il quale il kothon greco non va confuso; il vaso piceno, denominato kothon o cothon in forma strettamente convenzionale, era caratterizzato da piccole dimensioni, da corpo globulare e schiacciato, da una sola ansa, rialzata, e da un orlo fortemente rientrante che dà origine ad una bocca assai ristretta.

ARGENTINA - Cueva de las Manos

  La  Cueva de las Manos  (che in spagnolo significa Caverna delle Mani) è una caverna situata nella provincia argentina di Santa Cruz, 163 ...