venerdì 25 luglio 2025

GRECIA - Atene, Bouleuteria e Metroon


Ad Atene l'edificio più antico, datato all'epoca della riforma di Clistene (508/507 a.C.) era la Bouleuteria; fu di forma quadrata (23 m di lato), diviso in due ambienti attraverso un muro divisionale con un ambiente antistante allo spazio di riunione dei Bouleuti. Per accedere alla struttura intera c'era un porticato di ordine dorico, l'edificio risultava collegato con il primo Metroon. 
Tra il 415 e il 406 a.C. venne costruito per la Medesima funzione un nuovo edificio ad ovest del precedente, di forma rettangolare e spianando parte della collina del Colonos Agoraios, con sedili disposti a ferro di cavallo. Contemporaneamente l'edificio più antico venne utilizzato prevalentemente come archivio, diventando in seguito il Metroon, santuario dedicato a Rea, madre degli dei olimpici, e solo nel 140 a.C. venne sostituito da una nuova costruzione.


Il Metroon di Atene venne fondato intorno al 500 a.C. per placare Cibele, che aveva lanciato una piaga sulla città, quando uno dei suoi sacerdoti erranti era stato ucciso per il suo tentativo di introdurre il suo culto. Il racconto potrebbe essere stato un'invenzione successiva per spiegare il motivo per cui un edificio pubblico era stato dedicato a una divinità importata, come riportato dalla prima fonte, l'Inno alla madre degli dei (362) dell'imperatore romano Giuliano.
Il metroon dell'antica agorà di Atene venne originariamente utilizzato come camera di riunione della Boulé o consiglio comunale. Alla fine del V secolo a.C., quando venne costruito un nuovo Bouleuterion, l'edificio fu dedicato alla dea madre. Il Metroon ospitava anche gli archivi ufficiali della città.


Nessun commento:

Posta un commento

EGITTO - Statua di Amenardis I in alabastro

  La  statua di Amenardis I (JE 3420) è un'antica statua egizia in alabastro calcareo raffigurante la "Divina Sposa di Amon"...