Il kyathos (greco antico - mestolone; pl. kyathoi) è il nome dato nella moderna terminologia ad un antico vaso greco dipinto dotato di una cavità alta, rotonda, lievemente affusolata e un singolo manico ad anello, lungo e piatto. Un parallelo moderno potrebbe essere il mestolo, il kyathos infatti veniva usato come attingitoio. I primi esempi conosciuti sono stati prodotti verso il 530 a.C. nella bottega di Nikosthenes sull'esempio di forme simili in bucchero etrusco e forse da originali in bronzo, come sembra suggerire il manico, decisamente incongruo rispetto alle normali forme di terracotta. Lo si trova ancora nella prima metà del V secolo a.C. divenendo molto raro nel periodo successivo e restando tipico del periodo maturo e tardo delle figure nere.
domenica 6 aprile 2025
KERAMOS - Forme ceramiche greche: VI, Kyathos
Il kyathos (greco antico - mestolone; pl. kyathoi) è il nome dato nella moderna terminologia ad un antico vaso greco dipinto dotato di una cavità alta, rotonda, lievemente affusolata e un singolo manico ad anello, lungo e piatto. Un parallelo moderno potrebbe essere il mestolo, il kyathos infatti veniva usato come attingitoio. I primi esempi conosciuti sono stati prodotti verso il 530 a.C. nella bottega di Nikosthenes sull'esempio di forme simili in bucchero etrusco e forse da originali in bronzo, come sembra suggerire il manico, decisamente incongruo rispetto alle normali forme di terracotta. Lo si trova ancora nella prima metà del V secolo a.C. divenendo molto raro nel periodo successivo e restando tipico del periodo maturo e tardo delle figure nere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
EGITTO - Statua di Amenardis I in alabastro
La statua di Amenardis I (JE 3420) è un'antica statua egizia in alabastro calcareo raffigurante la "Divina Sposa di Amon"...

-
La grotta del Genovese (Sicilia) si trova sull'isola di Levanzo, nelle Egadi, a nord ovest del piccolo centro abitato. La grotta è sta...
-
Le antefisse del Santuario di Cittanova sono 18 antefisse fittili provenienti dal Santuario di Cittanova presso Modena, oggi custodite p...
-
Un sito archeologico a Bultei, nel Goceano, potrebbe rivelare inediti legami tra monumenti preistorici e allineamento solare. Lo ha rivelato...
Nessun commento:
Posta un commento