martedì 3 ottobre 2023
“Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione" al MAN di Pontecagnano fino al 10 dicembre 2023
Al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano la mostra “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione" (30 giugno - 10 dicembre 2023), a cura di Carmine Pellegrino e Luigina Tomay, realizzata dalla Direzione Regionale Musei Campania diretta da Marta Ragozzino, in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno, con il patrocinio del Comune di Pontecagnano Faiano e il supporto della Regione Campania (POC 2014-2020) attraverso la Scabec.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
EGITTO - Statua di Amenardis I in alabastro
La statua di Amenardis I (JE 3420) è un'antica statua egizia in alabastro calcareo raffigurante la "Divina Sposa di Amon"...

-
La grotta del Genovese (Sicilia) si trova sull'isola di Levanzo, nelle Egadi, a nord ovest del piccolo centro abitato. La grotta è sta...
-
Le antefisse del Santuario di Cittanova sono 18 antefisse fittili provenienti dal Santuario di Cittanova presso Modena, oggi custodite p...
-
Un sito archeologico a Bultei, nel Goceano, potrebbe rivelare inediti legami tra monumenti preistorici e allineamento solare. Lo ha rivelato...
Nessun commento:
Posta un commento