Con il termine urfirnis si definiscono due tipi di ceramica originari dell'antica Grecia risalenti al Neolitico medio e alla prima età del bronzo, con superficie liscia e lucida di colore rosso o nero. Il primo tipo può avere decorazioni geometriche o in rilievo. Ceramiche urfirnis di tipo nero si diffondono nella Grecia continentale, nelle Cicladi, a Lemno e in Asia Minore (principalmente nella Troade e in Cilicia) nel periodo Elladico Antico/Cicladico Antico, tra il 2800 e il 2000 a.C., il che suggerisce che le popolazioni di tali aree condividessero una cultura comune. La scomparsa di queste ceramiche, a cui a partire dal 2000 subentra la ceramica minia, è da imputare all'arrivo di popolazioni indoeuropee in Grecia.
Nessun commento:
Posta un commento