mercoledì 2 luglio 2025

GRECIA - Atene, MAN / Vaso dei guerrieri

 


Il 
vaso dei guerrieri, scoperto da Heinrich Schliemann all'interno del Circolo A di Micene, è uno dei tesori più importanti del Museo Archeologico Nazionale di Atene.
Datato al 1150 a.C. circa, è probabilmente il pezzo più noto del tardo periodo elladico. Si tratta di un cratere, una ciotola utilizzata per la diluizione del vino con l'acqua, consuetudine che gli antichi Greci credevano essere un segno di comportamento civile.
L'ampio fregio di soldati armati sul vaso ha suggerito il nome datogli da Schliemann. I guerrieri indossano gonnellini corti e elmi, ed hanno il naso particolarmente lungo.

Nessun commento:

Posta un commento

EGITTO - Statua di Amenardis I in alabastro

  La  statua di Amenardis I (JE 3420) è un'antica statua egizia in alabastro calcareo raffigurante la "Divina Sposa di Amon"...