martedì 19 dicembre 2023

Tillia Tepe - AFGHANISTAN

 

Tillia Tepe (persiano: طلا تپه; conosciuta anche come Tillā Tapa o Tillya Tepe, ossia "collina d'oro") è un sito archeologico afghano, nei pressi di Sheberghan. Si tratta di una collezione di circa 20.600 ornamenti, monete e altri tipi di manufatti, in oro, argento, avorio, ecc., rinvenuti in sei tumuli eretti per cinque donne e un uomo, con gioielli estremamente ricchi, datati intorno al I secolo a.C.-I secolo d.C.. Gli ornamenti comprendono collane con pietre semi-preziose, cinture, medaglioni e una corona. Dopo la sua scoperta, il tesoro è scomparso durante le guerre in Afghanistan, fino a quando è stato "riscoperto" e portato di nuovo all'attenzione del pubblico nel 2003. È in fase di progettazione un nuovo museo a Kabul dove l'oro battriano sarà conservato. Nell'agosto del 2021, i Talebani hanno preso il controllo di Kabul e il tesoro sembra essere ancora una volta scomparso.
Il sito è stato indagato nel 1979 da una missione archeologica sovietica ed afghana, diretta da Victor Sarianidi: gli scavi si sono interrotti l'anno successivo a causa dell'invasione sovietica dell'Afghanistan.
Poco prima del 1000 a.C. fu costruita a Tillia Tepe una fortezza su una piccola collina. La struttura poggiava su un basamento alto circa quattro metri e largo 100, parzialmente conficcato nel terreno. La fortezza era quasi quadrata e aveva quattro torri angolari arrotondate e torri semicircolari. L'ingresso era a nord. Al centro della fortezza si trovava una specie di sala, interpretata anche come tempio. Il materiale di ritrovamento principale è la ceramica,
con vasi non decorati ma anche dipinti con motivi geometrici. Alcune ceramiche sono state realizzate al tornio. Le ceramiche fatte a mano sono per lo più semplici oggetti d'uso.
Oltre alle ceramiche, sono presenti alcuni coltelli e punte di freccia in bronzo. Il sito sembra essere stato abitato per lungo tempo, anche se non è possibile fornire date precise. Dal punto di vista culturale, questa fortezza può essere collegata ad altri siti archeologici dell'Asia centrale, con Tillia Tepe che è addirittura il sito meglio studiato.
Dopo l'abbandono della fortezza, forse intorno all'800 a.C., il sito fu reinsediato intorno al 400 a.C.. Si sviluppò un piccolo villaggio, ma non fu abitato a lungo. Poco dopo la nascita di Cristo, il sito fu
utilizzato come cimitero. Le sei tombe trovate erano fosse coperte da assi di legno che formavano un'intercapedine. I morti giacevano in bare di legno senza coperchio, ma probabilmente avvolti in coperte. I sepolti sono stati adagiati supini in vesti preziose, decorate d'oro e con ricchi gioielli. Alcuni altri corredi funerari, come vasi, specchi o utensili cosmetici, sono stati trovati all'interno e accanto alle bare. Non ci sono prove dell'esistenza di tumuli funerari, ma le macerie del castello potrebbero aver
servito allo scopo. Le sepolture appartengono a cinque donne e un uomo. Al momento della loro morte, la fortezza sulla collina era già caduta in rovina e le tombe furono parzialmente scavate nelle vecchie mura.
Nel sito è stato scoperto un tesoro composto da diversi oggetti in oro, conservati al Museo di Kabul: durante la guerra venne nascosto all'interno del museo, per essere recuperato solo diversi anni dopo. La collezione è stata esposta al Musée Guimet di Parigi, grazie ad una convenzione tra il governo francese ed afghano, dal dicembre 2006 ad aprile 2007.
Diverse monete datate fino all'inizio del I secolo a.C.,
e nessuna successiva, suggeriscono una datazione del I secolo a.C. per la sepoltura. Le monete trovate negli scavi appartenevano a Tiberio (16-21 d.C.), Mitradate II (123-88 a.C.) e al sovrano yuezhi Sapadbizes (20 a.C. - 20 d.C.). Le sepolture potrebbero corrispondere a tribù scite o partiche che abitavano nella zona. Più probabilmente, appartengono agli Yuezhi e ai primi Kushan dopo la caduta del Regno greco-battriano e prima dell'ascesa dell'Impero Kushan. Corrispondono a un'epoca in cui gli Yuezhi non avevano ancora incontrato il buddismo.
In una delle tombe è stata rinvenuta una moneta d'argento risalente al regno del re partico Mitridate II, che regnò dal 123 all'88 a.C. circa. La moneta è
stata rinvenuta nella tomba III e pare fosse tenuta in mano dalla donna sepolta.
Una moneta d'oro di imitazione del re partico Gotarze I (95-90 a.C.) è stata trovata nella mano sinistra della donna nella tomba VI. Il fatto che questa moneta sia d'oro, e non d'argento o di bronzo come di solito accade per la monetazione partica, suggerisce che questa imitazione sia stata fatta per scopi di prestigio. La moneta è controstampata con la raffigurazione frontale di quello che potrebbe essere stato un capo locale. Il controstampo è stato aggiunto per non danneggiare il ritratto del re
partico, indicando forse un certo grado di dipendenza dai Parti.
Nella tomba III è stata rinvenuta anche una moneta d'oro che mostra il busto di profilo dell'imperatore romano Tiberio con corona di fiori. Sul rovescio è raffigurata una figura femminile in trono, sontuosamente drappeggiata, che regge uno scettro. Monete di questo tipo furono coniate nella città di Lugdunum, in Gallia, tra il 16 e il 21 d.C..
Nella tomba IV (il guerriero maschio) è stata trovata anche una moneta d'oro buddista proveniente dall'India. Sul rovescio è raffigurato un leone, con la legenda Kharoshthi "Sih[o] vigatabhay[o]" ("Il leone che dissipò la paura"). Il dritto mostra un uomo quasi
nudo che indossa solo una clamide ellenistica e un cappello a petaso (un'iconografia simile a quella di Ermes) che fa girare una ruota. La legenda in Kharoshthi recita "Dharmacakrapravata[ko]" ("Colui che fece girare la ruota della legge"). È stato suggerito che questa potrebbe essere una prima rappresentazione del Buddha.
Infine, una moneta molto usurata è stata identificata come appartenente al capo tribù degli Yuezhi Heraios, o Sapadbizes (20 a.C. - 20 d.C.).
Si ritiene che il sito appartenesse molto probabilmente agli Yuezhi (futuri Kushan), in alternativa potrebbe essere appartenuto ai Saci (Sciti asiatici), che in seguito sarebbero migrati in India, noti come Indo-Sciti. Diversi manufatti sono altamente coerenti con un'origine scita, come la corona reale o i pugnali decorati polilobati scoperti
nelle tombe. Diversi corpi presentavano una deformazione rituale del cranio, una pratica ben documentata tra i nomadi dell'Asia centrale dell'epoca.
Questi gioielli hanno molto in comune con i famosi manufatti d'oro sciti recuperati a migliaia di chilometri a ovest sulle rive del Bosforo e del Chersoneso. Tuttavia, un elevato sincretismo culturale pervade i reperti. Le influenze culturali e artistiche ellenistiche si ritrovano in molte forme e raffigurazioni umane (dagli amorini agli anelli con la raffigurazione di Atena e il suo nome inciso in greco),
attribuibili all'esistenza dell'impero seleucide e del regno greco-battriano nella stessa area fino al 140 a.C. circa, e al perdurare del regno indo-greco nel subcontinente indiano nord-occidentale fino all'inizio della nostra era.
I manufatti erano anche mescolati con oggetti provenienti da molto più lontano, come alcuni manufatti cinesi (soprattutto specchi cinesi in bronzo) e alcuni indiani (piatti d'avorio decorati). Ciò sembra testimoniare la ricchezza di influenze culturali nell'area della Battriana in quel periodo.


Nessun commento:

Posta un commento

Via Lauretana (Toscana)

  La  via Lauretana  è un'antica strada etrusco-romana della Val di Chiana che collegava Cortona a Montepulciano e Siena. Venne realizza...