lunedì 4 agosto 2025

Marche - Grotte di Camerano

 

Le grotte di Camerano (anche dette "città sotterranea di Camerano") sono un complesso ipogeo di notevole estensione, che si sviluppa al di sotto del centro storico del paese di Camerano. Il complesso ipogeo ha origine totalmente artificiale, da cui la denominazione di "città" è preferibile a quella di "grotta", più ambiguo.
Non si conosce la precisa estensione dell'ipogeo, in quanto non è stato completamente censita. Si estende grosso modo sotto l'intero centro storico, anche al di fuori dei confini dell'antica città fortificata. Inoltre esistono altri ipogei nel territorio di Camerano, collocati però fuori dal centro abitato. Questi ulteriori tunnel, chiamati popolarmente "buchi del diavolo" sarebbero i resti di un antico acquedotto sotterraneo che percorre le pendici del monte Conero. Questo ipogeo presenta elementi di somiglianza con altri ipogei, come quelli di Osimo ed Orvieto.
Non esistono documenti storici attestanti l'origine storica delle grotte. Le uniche fonti che le citano, le annoverano come manufatti già completi e di lunga età. La data più antica leggibile all'interno dell'ipogeo è 1327, tuttavia non va presa assolutamente come data di fondazione. Dall'analisi comparativa con altre realtà ipogee, e dalla tecnica costruttiva, si può dedurre che l'ipogeo cameranese abbia remote origini persino in epoca protostorica o preistorica. In un primo periodo, l'ipogeo deve essere stato poco esteso, e le sue funzioni principalmente idriche, l'estrazione di pietra arenaria a scopi edilizi e sepolcrale. In seguito, l'ipogeo è stato soggetto ad un continuo riutilizzo, con conseguente espansione e modifica, tanto che oggi è difficile riconoscere i diversi interventi. Al di là di alcune zone dove è ancora possibile vedere lo sfruttamento come cava di pietra, con le tracce di alcune pietre di lavorazione incompleta, oggi gran parte dell'ipogeo consiste di corridoi ben rifiniti e sale decorate. Di particolare interesse sono le tre rotonde, luoghi chiaramente pensati per riunioni. Di difficile interpretazione è invece la sala detta Burchiani, dalla pianta ad Ankh.
Nel XVIII e XIX secolo le famiglie nobili si interessarono nuovamente a questi ipogei utilizzandoli come luoghi rituali e di riunione, ridecorandole con nuovi motivi e temi. Solo verso la fine del XIX secolo viene stesa dalla famiglia Mancinforte una prima mappatura, che però comprende una minima parte della città sotterranea, quella sottostante il palazzo della famiglia stessa.
La prima presa di coscienza a livello collettivo della vastità dell'ipogeo avviene nel luglio del 1944, quando viene utilizzato come rifugio dai bombardamenti di superficie nel corso della seconda guerra mondiale. L'intera popolazione di Camerano, stimata attorno alle 2000 persone, si è rifugiata nell'ipogeo per un periodo di 18 giorni.
La fitta rete di cunicoli scavati nel sottosuolo del centro storico, la cui lunghezza è stimata a circa 2 km, è risultato di numerosi secoli di interventi umani. L'origine sembra coincidere in qualche modo con quella dell'abitato all'epoca neolitica, o protostorica, anche se il continuo riutilizzo e le modifiche hanno in buona parte eliminato le tracce di questi usi più antichi.
Gli scopi originari di questi ipogei sono vari; alcune zone mostrano la classica struttura di cave di pietra arenaria per uso edile, mentre altre si conformano come magazzini, vie di comunicazione, fonti d'acqua. Alcune sale mostrano un di chiaro carattere religioso o rituale, come un battistero ottagonale datato 1327, ed una chiesa ipogea paleocristiana denominata "grotta Ricotti". Alcune decorazioni a bassorilievo inoltre rivelano l'intento religioso di alcuni ambienti, e di una committenza nobiliare in altre zone, come nella cosiddetta "sala delle cospirazioni". L'intero complesso, disponendo di numerosi collegamenti con la superficie nel centro storico, è stato negli anni sfruttato come cantina dagli abitanti, finché negli anni '90 non è rinato l'interesse verso la sua storia.
Storicamente rilevante è stato l'uso durante la seconda guerra mondiale, nel luglio del 1944. Per ripararsi dai bombardamenti, l'intera cittadinanza si trasferì sotto terra, dove rimase per circa 18 giorni. Nonostante questo sia l'unico utilizzo documentato dell'ipogeo come rifugio di guerra, si suppone che questa pratica fosse comune anche nei secoli precedenti, in particolare per via della vicinanza di Camerano al mare e pertanto dei rischi derivanti dalle incursioni piratesche.
Nel 1999 un convegno tenuto a Camerano produce anche una pubblicazione, "La Memoria del Sottosuolo”.
Nel 2008 il comune di Camerano apre una porzione di ipogeo al pubblico. Da allora la città sotterranea è al centro di un flusso turistico in costante aumento.
Sotto la cripta dells chiesa di San Francesco, si trova il "buco del diavolo", un lungo cunicolo con volta a botte percorribile per circa 200 metri, probabilmente utilizzato come acquedotto.

Nessun commento:

Posta un commento

EGITTO/Stati Uniti - Statuetta di Amenofi III stante

  La  statuetta di Amenofi III stante in serpentinite è un'antica statua egizia acefala raffigurante il faraone Amenofi III (1388–1350 ...