giovedì 22 maggio 2025

Sicilia - Museo archeologico ibleo di Ragusa

 



Il Museo archeologico ibleo di Ragusa è situato nei pressi di via Roma, attaccato alla testata nord del ponte nuovo. È situato al primo piano del palazzo Mediterraneo, realizzato alla fine degli anni cinquanta. Il museo ospita l'archeologia e la storia antica del territorio della provincia di Ragusa, dal neolitico fino alla tarda antichità.
Di particolare prestigio sono il "Guerriero di Castiglione" esposto nella sezione degli abitati siculi, parte di una necropoli di Kamarina e una delle fornaci per la cottura dell'argilla prelevata dal sito di Scornavacche e rimontata fedelmente all'interno del museo.
Il museo è suddiviso nelle seguenti sezioni:
- Le stazioni preistoriche Fontana Nuova
- Greci nella provincia Kamarina, Kasmenai  
- Abitati siculi arcaici e classici. Monte Casasia, Licodia Eubea, Castiglione,  Hybla Heraia
- Centri ellenistici. Scornavacche, Akrillai
- Insediamenti tardo romani. Kaukana, Grotta delle Trebacche
- Collezioni e acquisti




Nelle foto:
Guerriero di Castiglione
Cratere a figure rosse con scene di banchetto (IV secolo a.C.)



Nessun commento:

Posta un commento

EGITTO - Statua di Amenardis I in alabastro

  La  statua di Amenardis I (JE 3420) è un'antica statua egizia in alabastro calcareo raffigurante la "Divina Sposa di Amon"...