Il Museo Konuralp è un museo
nella provincia di Düzce, in Turchia. Konuralp, è una
città che prende il nome da un condottiero ottomano nella
provincia di Düzce, ormai è quasi inurbata con il capoluogo,
essendo di fatto un sobborgo. Il museo è situato in Cumhuriyet
Caddesi (Via della Repubblica). È stato inaugurato il 18
novembre 1994, e contiene un totale di 6237 reperti tra
cui 1848 archeologici, 491 etnografici e 3898 monete.
L'edificio museale dispone di tre sale espositive, un laboratorio, una sala conferenze, due magazzini e locali riservati all'amministrazione.
onuralp è fondata sui resti della antica città Prusias ad Hypium, dai cui scavi provengono gli oggetti esposti. Fra i reperti più importanti, ricordiamo un sarcofago del I secolo, il mosaico di Orfeo, il mosaico di Achille e Teti e la copia del II secolo della scultura di Tyche e Pluto (l'originale, proveniente comunque dagli scavi di Prusias ad Hypium è esposto ai Musei Archeologici di Istanbul). Nella sezione etnografica sono esposti abiti, armi, articoli di uso quotidiano ed altro, che rappresentano la vita nel tardo impero ottomano. La collezione numismatica è forte di 3837 monete, che spaziano dall'era ellenistica a quella ottomana.
Una statua di Tyche, la divinità tutelare che presiedeva la fortuna e la prosperità di una città, fu scoperta nel 1931. La statua originale, datata al IV secolo d.C., è esposta dopo il restauro nei Musei Archeologici di Istanbul, e una copia di essa si trova nel Museo Konuralp.
Un mosaico pavimentale raffigurante Orfeo, un leggendario musicista, poeta e profeta nell'antica religione greca, con le Stagioni è stato portato alla luce nel sud della città antica nel 1998. Dopo i lavori di restauro è stata collocata nel museo.
Nel 2016, un altro mosaico pavimentale è stato portato alla luce all'interno di una villa in rovina, risalente al periodo romano del 300-400 d.C., nel villaggio di Aynalı a circa 3 km dalla città antica. Raffigura Achille, eroe della guerra di Troia, e sua madre Teti.
Un grande sarcofago inghirlandato è stato trovato nella necropoli situata sulla collina a ovest di Konuralp nel 1937. I lati lunghi del sarcofago sono decorati con rilievi di bucranii inghirlandati. La sua parte inferiore presenta rilievi di diversi animali come maiali, leoni, aquile e uccelli da pesca.
L'edificio museale dispone di tre sale espositive, un laboratorio, una sala conferenze, due magazzini e locali riservati all'amministrazione.
onuralp è fondata sui resti della antica città Prusias ad Hypium, dai cui scavi provengono gli oggetti esposti. Fra i reperti più importanti, ricordiamo un sarcofago del I secolo, il mosaico di Orfeo, il mosaico di Achille e Teti e la copia del II secolo della scultura di Tyche e Pluto (l'originale, proveniente comunque dagli scavi di Prusias ad Hypium è esposto ai Musei Archeologici di Istanbul). Nella sezione etnografica sono esposti abiti, armi, articoli di uso quotidiano ed altro, che rappresentano la vita nel tardo impero ottomano. La collezione numismatica è forte di 3837 monete, che spaziano dall'era ellenistica a quella ottomana.
Una statua di Tyche, la divinità tutelare che presiedeva la fortuna e la prosperità di una città, fu scoperta nel 1931. La statua originale, datata al IV secolo d.C., è esposta dopo il restauro nei Musei Archeologici di Istanbul, e una copia di essa si trova nel Museo Konuralp.
Un mosaico pavimentale raffigurante Orfeo, un leggendario musicista, poeta e profeta nell'antica religione greca, con le Stagioni è stato portato alla luce nel sud della città antica nel 1998. Dopo i lavori di restauro è stata collocata nel museo.
Nel 2016, un altro mosaico pavimentale è stato portato alla luce all'interno di una villa in rovina, risalente al periodo romano del 300-400 d.C., nel villaggio di Aynalı a circa 3 km dalla città antica. Raffigura Achille, eroe della guerra di Troia, e sua madre Teti.
Un grande sarcofago inghirlandato è stato trovato nella necropoli situata sulla collina a ovest di Konuralp nel 1937. I lati lunghi del sarcofago sono decorati con rilievi di bucranii inghirlandati. La sua parte inferiore presenta rilievi di diversi animali come maiali, leoni, aquile e uccelli da pesca.
Nessun commento:
Posta un commento