sabato 29 marzo 2025

SUDAN - Gebel Barkal


Gebel Barkal o Montagna Pura, è un rilievo a circa 400 chilometri a nord di Khartoum, in Sudan, su una larga ansa del Nilo, a ridosso della quarta cateratta. Rappresenta storicamente il limite massimo della penetrazione egizia verso il sud, nel territorio della Nubia, verso il 1450 a.C., con il faraone egiziano Thutmose III. In questo luogo il sovrano fondò la città di Napata che, circa 300 anni dopo, divenne capitale del regno indipendente di Kush.
In questa località dell'antica Nubia, oggi territorio sudanese, abbondano i resti archeologici che raccontano un passato glorioso. Le rovine che circondano il Jabal Barkal comprendono 13 templi e 3 palazzi, descritti per la prima volta da esploratori europei nel 1820, nonostante solo nel 1916 vennero inaugurati i primi scavi archeologici da George Reisner, con una spedizione patrocinata dalla Università.di Harvard e dal Museum of Fine Arts di Boston.
I templi più grandi, come quello di Amon, sono tuttora considerati sacri dalla popolazione locale.
Tutto il sito è dominato dalla Montagna Pura, in arenaria rossa con pareti a strapiombo, che spicca nel bel mezzo di un paesaggio alquanto pianeggiante solcato solamente dal percorso del Nilo. Un luogo sacro, quindi, per una montagna che da sempre è stata considerata sacra per questa regione della Nubia. A nord della zona spiccano invece le rocce nere della quarta cateratta che restringono l'alveo delle acque del Nilo.
A Jabal Barkal si trovava anticamente la città di Napata, centro del regno di Kush e dello stesso Egitto durante la XXV dinastia egizia. Fra i resti di rilievo, il Tempio di Amon (XIX dinastia egizia ricostruito dai sovrani della XXV dinastia) preceduto da un viale di arieti che, con tutta probabilità, doveva portare all'imbarcadero templare connesso al fiume. Le stanze interne sono state scavate nel fianco della montagna e sono caratterizzate da bassorilievi e pilastri su cui è scolpita la figura del dio Bes (foto a sinistra). Splendide le colonne di stile Hatorico che caratterizzano il cortile esterno del tempio.
Ai piedi del monte Jabal Barkal si trova Karima con una delle necropoli di Napata. Caratteristica di questo luogo di sepoltura sono le piramidi che differiscono dal modello egizio per le pareti ancora più ripide dando alla struttura un maggiore slancio verso l'alto, una figura piramidale ancora più aguzza e molto meno larga in base. La necropoli è accompagnata da quella poco distante di El Kurru e fa da contraltare a quella reale di Nuri (sepolture di 21 re con 52 regine e principi) che si trova sulla riva opposta del fiume, quella orientale, voluta da re Taharqa (690 – 664 a.C.) e dove dovrebbe essere sepolto lo stesso sovrano, anche se a Sedeinga (ben più vicino alla terza cateratta) si conosce un'altra piramide a lui dedicata.
Al contrario, nel sito di El Kurru si trovano le tombe reali più antiche. È visitabile la cella sepolcrale del faraone Piankhi e quella di una regina: tipiche le iscrizioni e gli affreschi a vivaci colori che rispondono ai dettami dell'arte egiziana ancora non influenzata dal gusto nubiano.
Lo stesso Piankhi ingrandì il Tempio di Amon a Jabal Barkal e vi depose una sua stele della vittoria.
Ultimo particolare e di non poco conto, la struttura denominata “Tesoro”. Si trova di fronte al Jebel Barkal nella località di Sanam Abu Dom, vicino all'attuale città di Marawe. Scoperto ai primi del 1900 dall'egittologo inglese di Oxford, Francis Llewellyn Griffith (decifratore dell'Alfabeto meroitico), il Tesoro è stato oggetto di scavi e studi da parte degli archeologi dell'Università di Cassino.
Si tratta di una struttura a base rettangolare da 267 x 68 metri, con 35 stanze da 14 x 21 metri poste intorno a un lungo cortile con un portico che era sostenuto da 112 colonne in arenaria da 80 cm di diametro. Dagli studi si è capito che l'edificio doveva contenere beni di lusso in arrivo con le carovane e da utilizzare anche per scambi commerciali. Il Tesoro fu prima abbandonato e poi distrutto da un incendio.
Tutta l'area di Jabal Barkal e le necropoli dei due lati del Nilo costituivano una grande realizzazione architettonica che celebrava la grandezza di Napata. Molti reperti rinvenuti nella regione, figurano oggi nei musei di tutto il mondo. A cominciare dal notevole colosso del sovrano kushita Aspelta (620 - 580 a.C.), in granito, originariamente collocata nel Tempio di Amon e oggi in mostra al Boston Museum of Fine Arts. Oppure la stele della vittoria (nella foto) fatta erigere dal faraone Thutmosis III nel suo 47º anno di regno, sempre nello stesso Tempio dedicato ad Amon: oggi anche questo frammento si trova al Boston Museum of Fine Arts.
Nel 2003, il sito, la montagna e i resti archeologici, sono stati inseriti dall'UNESCO, nella lista del Patrimonio dell'umanità.

SUDAN - Tempio di Amon


Il Tempio di Amon è un sito archeologico a Jebel Barkal nel Sudan settentrionale, a circa 400 chilometri a nord di Khartoum, vicino a Karima, presso un'ampia ansa del fiume Nilo, nella regione che anticamente era chiamata Nubia. Il Tempio di Amon, uno dei più grandi templi di Jebel Barkal, è considerato sacro alla popolazione locale. Era non solo uno dei centri principali di quella che un tempo era considerata una religione quasi universale, ma, insieme agli altri siti archeologici di Jebel Barkal, rappresentava la rinascita dei valori religiosi egiziani. Fino alla metà del XIX secolo, il tempio fu sottoposto a vandalismo, distruzione e saccheggio indiscriminato, prima di essere sottoposto alla protezione statale.
La costruzione del tempio avvenne nel XIII secolo a.C. La fondazione è attribuita al faraone Thutmose III, mentre il tempio fu modellato da Ramses II. Soprattutto nella fase "Napata", il tempio era di grande importanza per il regno kushita. Pianki e i successivi faraoni nubiani ampliarono il complesso del tempio di Amon di Barkal, creando un rivale meridionale del tempio di Amon settentrionale a Tebe. Sebbene i primi governanti di Meroe avessero la loro capitale, i funzionari del governo intrapresero un viaggio per l'incoronazione al Tempio di Amon di Jebel Barkal. Qui, il re entrava nel Sancta Sanctorum, dove veniva confermato re da un oracolo divino. Negli anni 25/24   a.C., i Romani invasero la Nubia durante una campagna contro i Kushiti guidata da Gaio Petronio: distrussero il tempio e presero Jebel Barkal alla regina Candace.
Tuttavia, i romani non furono in grado di ottenere guadagni permanenti e si ritirarono dopo aver raso al suolo Napata. Gli ultimi lavori di costruzione su larga scala furono del re kushita Natakamani che restaurò parte dello scempio romano e ingrandì il complesso del tempio, rinnovandone, tra le altre parti, il primo pilone.
Il tempio originale era relativamente piccolo, costituito da un pilone e un cortile con dieci colonne. Durante il regno di Ramses II la struttura comprendeva il Secondo e il Terzo Pilone, una corte ipostila, una sala con annessi, una cappella e un complesso pronao e naos. Le aggiunte includevano un secondo tempio dietro un pilone, un altro cortile, probabilmente senza pilastri, e diverse cappelle.
Un notevole rinnovamento e ampliamento del tempio, attribuito a Pianki, avvenne in tre fasi. In primo luogo, il vecchio tempio è stato rafforzato da un muro e un altro piccolo portico. Per la seconda fase è stata realizzata una grande sala con 50 colonne. Solo i pilastri, i muri di fondazione e gli ingressi erano fatti di arenaria, i muri rimanenti erano di mattoni crudi. Infine, Pianki costruì una grande fattoria, anch'essa decorata con colonne. La corte e il portico avevano ciascuno il proprio pilone. L'intero complesso del tempio superò i 150 metri. A nord del Primo Pilone, fu scavato un deposito di statue che includeva la statua senza testa di Tanutamani (noto anche con il suo nome Amon, "Tenutamon"), il successore di Taharqa.
Molti sovrani kushiti costruirono steli aggiuntive, decorarono muri o eressero statue nel tempio. Poiché il centro religioso era importante sia per gli egizi sia per i nubiani, la stele di Thutmose III contiene l'iscrizione, "Casa di Amon e il trono delle due terre" (trovato nel tempio di Amon, è ora al Museum of Fine Arts, Boston). Ci sono stele attribuite a Horemheb e Seti I. Taharqa costruì dieci figure colossali. Tanutamani eresse un piccolo santuario nel portico. Nel primo cortile ci sono pilastri attribuiti a Pianki e Harsiotef.
Molti dei principali manufatti furono rinvenuti negli scavi del 1916 dalla spedizione dell'Università di Harvard - Boston Museum of Fine Arts. Sono stati assegnati al Museo delle Belle Arti nella divisione dei reperti dal governo del Sudan.

SUDAN - Meroe

 

Meroe (Mèroe; meroitico: Medewi o Bedewi; egizio: Mrw.(t); greco: Μερόη; latino: Merŏē; in arabo مرواه, Meruwah) è il nome di un'antica città posta sulla riva orientale del Nilo, a circa 6 km a nord-est della stazione di Kabushiya vicino a Shendi (Sudan), circa 200 km a nord della capitale Khartum. Nei pressi del sito si trovano alcuni villaggi chiamati Bragrawiyah. Meroe fu la capitale del regno di Kush per molti secoli. La città ha dato il nome di Isola di Meroe per il Butaana, una regione circondata da tre lati dal fiume Nilo.
La città di Meroe era ai margini del Butana. C'erano altre due città meroitiche a Butana: Musawwarat es-Sufra e Naqa. Il primo di questi siti ricevette il nome Meroë dal re persiano Cambise, in onore di sua sorella chiamata con quel nome. La città aveva originariamente portato l'antica denominazione Saba, dal nome del fondatore originale del paese. L'eponimo Saba, o Seba, prende il nome da uno dei figli di Cush (Genesi 10: 7). La presenza di numerosi siti meroitici all'interno della regione occidentale della Butana e al confine della Butana vera e propria è significativa per l'insediamento del nucleo della regione sviluppata. L'orientamento di questi insediamenti mostra l'esercizio del potere statale sulla produzione di sussistenza.
Il Regno di Kush fu una delle compagini statali che fiorirono lungo il medio corso del Nilo. È uno dei primi e più impressionanti stati trovati a sud del Sahara. Guardando la specificità dei primi stati circostanti nel mezzo del Nilo, la comprensione di Meroë in combinazione con gli sviluppi storici di altri stati storici può essere migliorata osservando lo sviluppo delle caratteristiche delle relazioni di potere all'interno di altri stati della Valle del Nilo. Il sito dell'antica città è caratterizzato da oltre due centinaia di piramidi, di cui molte in rovina, suddivise in tre gruppi ed è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2011.
Meroe fu inizialmente la capitale meridionale del Regno di Kush, entità statale che esistette dall'800 a.C. fino al 350, la cui capitale principale era più a nord, a Napata. Il re Aspelta trasferì la capitale a Meroe, a sud di Napata, forse nel 591 a.C., subito dopo il sacco dell'antica capitale da parte del faraone Psammetico II.
Martin Meredith ipotizza che i sovrani kushiti scelsero Meroe, tra la quinta e la sesta cataratta, perché era ai margini della fascia delle piogge estive, e la zona era ricca di minerale di ferro e legno duro per la lavorazione del ferro. La posizione consentiva anche l'accesso alle rotte commerciali verso il Mar Rosso . La città di Meroe si trovava lungo il medio Nilo, che è di grande importanza a causa delle inondazioni annuali della valle del fiume Nilo e il collegamento a molti dei principali sistemi fluviali come il Niger che ha contribuito alla produzione di ceramica e ferro caratteristici del Meroitico regno che ha permesso l'ascesa al potere della sua gente. Secondo testi meroitici parzialmente decifrati, il nome della città era Medewi o Bedewi.
Primo periodo meroitico (542-315 a.C.)
I re kushiti governavano sia su Napata sia su Meroe. La prima era la capitale religiosa in quanto sede del tempio di Amon, mentre Meroe era la capitale politica e residenza del sovrano. I re e molte regine sono sepolte a Nuri, alcune regine sono sepolte a Meroe, nel cimitero occidentale. Il primo re fu Analmaye (542-538 a.C.), l'ultimo re del primo periodo fu Nastasen (335-315 a.C.). Nel V secolo a.C. lo storico greco Erodoto descrisse Meroë come "una grande città [...] che si dice fosse la città madre degli altri etiopi".
Gli scavi hanno rivelato prove di importanti sepolture kushite d'alto rango, del Periodo Napata (c. 800-280 a.C.) presso l'insediamento chiamato Cimitero occidentale. L'importanza della città aumentò gradualmente nel Periodo Meroitico, durante il regno di Arakamani (280 a.C. circa), quando il cimitero reale fu trasferito a Meroë da Napata. Le sepolture reali formavano il complesso noto come "Piramidi nubiane", contenenti le sepolture dei re e delle regine di Meroë dal 300 a.C. al 350 d.C.
Secondo periodo meroitico (III secolo a.C.)
La sede del governo, il palazzo reale e le sepolture reali si trovavano a Meroe. L'unica importanza di Napata era il Tempio di Amon. Il primo re del periodo è Aktisanes (inizi del III secolo a.C.), l'ultimo re del periodo è Sabrakamani (prima metà del III secolo a.C.)
Terzo periodo meroitico (270 a.C.-I secolo d.C.)
La sede del governo e il palazzo reale si trovano a Meroe. I re sono sepolti a Meroe, nel cimitero nord, e le regine nel cimitero ovest. L'unica importanza di Napata è il Tempio di Amon. Meroe fiorisce e vengono intrapresi molti progetti di costruzione. Il primo re del periodo fu Arakamani (270-260 a.C.), l'ultimo sovrano la regina Amanitore (fine I secolo).
Molti bei manufatti sono stati trovati nelle tombe meroitiche di questo periodo.
Meroe e Roma
La conquista dell'Egitto da parte di Roma portò a schermaglie di confine e incursioni di Meroe oltre i confini romani. Nel 23 a.C. il governatore romano d'Egitto, Publio Petronio, per porre fine alle incursioni meroitiche, invase il Kush in risposta a un attacco nubiano contro l'Egitto meridionale, saccheggiando il nord della regione e saccheggiando Napata (22 a.C.) prima di tornare a casa. Per rappresaglia, i Nubiani attraversarono il confine inferiore dell'Egitto e saccheggiarono, tra le altre cose, molte statue dalle città egiziane (la testa di una statua dell'imperatore Augusto fu sepolta sotto i gradini di un tempio - è ora conservato al British Museum) vicino alla prima cataratta del Nilo ad Assuan. Le forze romane in seguito recuperarono molte delle statue intatte, e altre furono restituite in seguito al trattato di pace firmato nel 22 a.C. tra Roma e Meroë sotto Augusto e Amanirenas, rispettivamente. Il successivo contatto registrato tra Roma e Meroe fu nell'autunno del 61 d.C. L'imperatore Nerone inviò nel paese un gruppo di pretoriani al comando di un tribuno e due centurioni che raggiunsero la città di Meroe dove ricevettero una scorta, quindi risalirono il Nilo Bianco fino alle paludi del Sud. Questa spedizione segnò il limite della penetrazione romana in Africa.
Il periodo successivo alla spedizione punitiva di Petronio è segnato da abbondanti ritrovamenti commerciali nei siti di Meroë. L'archeologo britannico Laurence P. Kirwan (1907–1999) fornisce un breve elenco di reperti provenienti da siti archeologici in quel paese. Tuttavia, il regno di Meroë iniziò a svanire come potenza nel I o II secolo d.C., indebolito dalla guerra con l'Egitto romano e dal declino delle sue industrie tradizionali.
Meroe fu menzionata succintamente nel documento del I secolo d.C. Periplo del Mar Eritreo:
«Sulla costa destra, subito sotto Berenice, c'è il paese dei berberi. Lungo la riva ci sono i Mangiatori di pesce, che vivono in grotte sparse nelle strette valli. Più nell'entroterra ci sono i Berberi, e oltre di loro i Mangiatori di carne selvatica e i Mangiatori di vitelli, ciascuna tribù governata dal suo capo; e dietro di loro, più all'interno, nella campagna verso ovest, c'è una città chiamata Meroe.»
(Periplus Maris Erythraei, cap. 2)
Quarto periodo meroitico (I secolo-IV secolo d.C.)
Questo è il crepuscolo della cultura meroitica. I re sono sepolti a Meroe, nel cimitero nord, e le regine nel cimitero ovest. Nel 350 d.C. Meroe fu distrutta da Axum. Il primo re del quarto periodo fu Shorkaror (I secolo d.C.), mentre gli ultimi sovrani potrebbero essere il re Yesebokheamani o la regina Lakhideamani nel IV secolo.
Una stele in lingua ge'ez di un sovrano senza nome di Axum (prob. Ezana) fu trovata nel sito di Meroe; dalla sua descrizione, in greco, che era "re degli Axumiti e degli Omeriti", (cioè di Axum e Himyar) è probabile che questo re abbia governato intorno al 330. Mentre alcune autorità interpretano queste iscrizioni come prova che gli Axumiti distrussero il regno di Meroe, altri notano che le prove archeologiche indicano un declino economico e politico a Meroe intorno al 300. Inoltre, alcuni vedono la stele come un aiuto militare da Aksum a Meroe per sedare la rivolta e la ribellione dei Nuba. Tuttavia, al momento non sono presenti prove conclusive e prove di quale sia la visione corretta.
Meroe nella leggenda ebraica
La tradizione orale ebraica afferma che Mosè, in gioventù, aveva guidato una spedizione militare egiziana nel Kush fino alla città di Meroë, allora chiamata Saba. La città fu costruita vicino alla confluenza di due grandi fiumi ed era circondata da un formidabile muro e governata da un re rinnegato. Per garantire la sicurezza dei suoi uomini che attraversavano quella regione desertica, Mosè aveva inventato uno stratagemma in base al quale l'esercito egiziano avrebbe portato con sé cesti di carici, ciascuno contenente un ibis che sarebbe stato liberato quando si fossero avvicinati al paese del nemico. Lo scopo degli uccelli era di uccidere i serpenti mortali che giacevano in tutto quel paese. Dopo aver posto con successo l'assedio alla città, la città fu infine soggiogata grazie al tradimento della figlia del re, che aveva accettato di consegnare la città a Mosè a condizione che egli avrebbe consumato un matrimonio con lei, sotto la solenne certezza di un giuramento.
Il sito di Meroe fu portato alla conoscenza degli europei nel 1821 dal mineralogista francese Frédéric Cailliaud (1787–1869) che pubblicò un in-folio illustrato che descrive le rovine. Il suo lavoro includeva la prima pubblicazione dell'iscrizione latina conosciuta più a sud.
Come osserva Margoliouth nell'Enciclopedia Britannica del 1911, scavi su piccola scala ebbero luogo nel 1834, guidati da Giuseppe Ferlini, che, come afferma Margoliouth, "scoprì (o dichiarò di scoprire) varie antichità, principalmente sotto forma di gioielli, ora in i musei di Berlino e Monaco di Baviera". Margoliouth continua:
«Le rovine furono esaminate nel 1844 da CR Lepsius che portò a Berlino molte piante, schizzi e copie, oltre a vere antichità. Ulteriori scavi furono condotti da EA Wallis Budge negli anni 1902 e 1905, i cui risultati sono registrati nel suo lavoro, The Egyptian Sudan: its History and Monuments[. Le maestranze furono fornite da Sir Reginald Wingate, governatore del Sudan, che fece realizzare percorsi verso e tra le piramidi e scavò pozzi, ecc. Si è scoperto che le piramidi erano regolarmente costruite su camere sepolcrali, contenenti i resti di corpi bruciati o sepolti senza essere mummificati. Gli oggetti più interessanti rinvenuti sono stati i rilievi sulle pareti della cappella, già descritti da Lepsius, e contenenti i nomi con rappresentazioni di regine e di alcuni re, con alcuni capitoli del Libro dei Morti; alcune stele con iscrizioni in lingua meroitica e alcuni vasi di metallo e terracotta. I migliori rilievi furono smontati pietra su pietra nel 1905 e allestiti in parte nel British Museum e in parte nel Museo di Khartoum. Nel 1910, in seguito a un rapporto del professor Archibald Sayce, furono iniziati gli scavi nei tumuli della città e nella necropoli da John Garstang per conto dell'Università di Liverpool e furono scoperte le rovine di un palazzo e diversi templi, costruiti da i re meroiti»
Nel giugno 2011, i siti archeologici di Meroe sono stati elencati dall'UNESCO come siti del patrimonio mondiale.

SUDAN - Cimitero 117


Il 
cimitero 117 è un antico cimitero risalente ad un periodo compreso tra il 12.340 e l'11.140 a.C., situato nel Sudan settentrionale lungo il confine con l'Egitto: una delle ipotesi formulate dagli archeologi renderebbe il sito la più antica traccia conosciuta di un episodio bellico.
Il sito venne scoperto nel 1964 da un team guidato dall'antropologo e archeologo americano Fred Wendorf, contiene 59 corpi (più numerosi frammenti di altri individui): 24 donne, 19 uomini e 13 bambini (tre corpi non sono stati identificati). Gli scheletri sono stati analizzati con la datazione al radiocarbonio e secondo i risultati appartengono a uomini vissuti intorno all'11740 a.C. I corpi sono distribuiti in tre siti vicini tra loro, due dei quali chiamati Jabel Sahaba e il terzo Tushka. Circa il 40% dei corpi di Jabel Sahaba sono deceduti per morte violenta e mostrano gravi ferite; nei loro corpi vi erano pietre appuntite, in punti che suggeriscono un attacco subito da lance o frecce.
I corpi e altri manufatti rinvenuti nel sito sono stati donati di recente al British Museum.


SUDAN - Naqa

 
Naqa (in arabo  an-Naqʿa) è un'antica città del regno di Kush, nel moderno Sudan. Il sito si trova a circa 170 km da Khartoum e a circa 50 km ad est del fiume Nilo.
È celebre principalmente per i templi dedicati al dio Amun e a Apedemak. Vista l'importanza del sito, unitamente a Meroe, è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2011.
Il tempio di Amun (nella foto a destra) fu fondato da re Natakamani ed al suo interno vi sono numerose statue del sovrano.
Ad ovest del tempio di Amun si trova il tempio di Apedemak (nella foto in alto). Apedemak era un dio-guerriero dalla testa di leone venerato in Nubia. Il dio era considerato come il protettore del sonno sacro dei re e dei loro familiari. Chiunque avesse profanato le tombe, sarebbe stato perseguitato dal dio.
Il cosiddetto chiostro romano (nella foto in basso) è un piccolo tempio, situato vicino al tempio di Apedemak, con forti influssi ellenistici.
Il cosiddetto tempio 500 fu costruito da Shanakdakhete verso il 135 d.C. ed è la più antica struttura di tutto il sito.

SUDAN - Kerma

 
Kerma è una località della Nubia situata nei pressi dell'attuale Karmah (Sudan). Fu la capitale del Regno di Kerma che si estendeva tra i confini dell'attuale Egitto e Sudan. Kerma è uno dei più estesi siti archeologici della Nubia. In decenni di scavi archeologici e ricerche vi sono stati ritrovati numerosissimi oggetti, migliaia di antichi sepolcri e quartieri residenziali. Gli archeologi concordano che il sito risale ad oltre 9.500 anni fa. Kerma è stata sede di una cultura neolitica attestata da un campo di sepolture databile al 7500 a.C. ed è uno dei campi di sepolture più antichi dell'Africa.
Alla cultura di Kerma sono anche legati alcuni reperti attestanti la domesticazione dei bovini nell'area sudanese. Fino a poco tempo fa, la civiltà di Kerma era conosciuta unicamente per il sito della sua capitale, la necropoli nei suoi pressi ed alcuni altri piccoli centri verso nord. Recenti scoperte archeologiche hanno identificato numerosi altri siti a sud di Kerma, lungo l'antico corso del Nilo.
Kerma era un grande centro urbano costruito attorno ad un centro templare, conosciuto come Deffufa.
Alcuni aspetti di questa cultura sono i vasi di ceramica, l'allevamento del bestiame, un particolare sistema di difesa e la camera per le udienze del re (che non esisteva nell'antico Egitto e che fu ricostruita 10 volte). In base ai reperti archeologici la storia del sito, dopo il neolitico e nel periodo del regno di Kerma, può essere suddivisa in varie fasi: periodo pre-Kerma (3200 a.C. - 2500 a.C. con la formazione dei primi aggregati preurbani), periodo Kerma iniziale (2500 a.C. - 2050 a.C. che comprende la fondazione della città, la costruzione del quartiere religioso e la trasformazione dei territori ad est in necropoli), periodo Kerma intermedio (2050 a.C. - 1750 a.C. durante il quale saranno erette le mura della città ed i palazzi) e periodo Kerma classico (1750 a.C. - 1480 a.C. che comprende il periodo di massimo sviluppo con la costruzione dei templi e delle tombe reali fino alla invasione egizia). Dopo l'invasione egiziana e la successiva riconquista dell'indipendenza della Nubia, la città continuerà ad esistere come importante centro commerciale ma non sarà più la capitale di un regno indipendente. Ora il sito si trova nello Stato del Sudan ed è oggetto di scavi da parte di missioni archeologiche svizzere.
Il regno di Kerma (il più antico conosciuto della zona di Kush) fu uno Stato nubiano esistito tra il 2500 a.C. ed il 1520 a.C. il suo centro fu appunto la città di Kerma il cui momento di maggiore splendore coincise con il medio regno egizio anche se la civiltà nubiana mantenne sempre i suoi caratteri distintivi (come ad esempio la ceramica).
Il sito di Kerma include sia una vasta città che una necropoli consistente in grandi tumuli.
L'archeologo George Reisner riteneva che Kerma fosse stata in origine un governatorato egizio che si sarebbe poi sviluppato verso una monarchia indipendente. Harvard African Studies Volume V. Peabody Museum of Harvard University, Cambridge Mass. Gli studiosi moderni ritengono invece che all'origine Kerma sia stata un avamposto commerciale essendo troppo lontana dai confini dell'Egitto del tempo. Anche la presenza di oggetti e statue recanti iscrizioni egizie viene ora interpretata come effetto degli scambi commerciali.
Durante il primo periodo intermedio la presenza egizia nella Bassa Nubia scomparve del tutto e quando le fonti egizie tornano a citare Kerma la descrivono avere il controllo dell'Alta e della Bassa Nubia.
Il regno di Kerma raggiunse il suo massimo sviluppo territoriale durante il secondo periodo intermedio arrivando a sfiorare il confine meridionale dell'Egitto.
Il regno di Kerma finisce con l'avvento del nuovo regno e dei suoi sovrani alla ricerca di successi militari. Sotto Thutmose III il confine giunge alla IV cateratta del Nilo e Kerma si trova inglobata nell'impero egizio. Si conoscono i nomi di alcuni sovrani del regno di Kerma: Awawa che regnò fra il 2000 ed il 1850 a.C., Utatrerses che regno fra il 1850 ed il 1650 a.C. e Nedjeh che regnò fra il 1650 ed il 1550 a.C.

SUDAN - Sedeinga


 
Sedeinga è un sito archeologico del Sudan.
Il sito si trova tra la seconda e la terza cateratta del Nilo, sulla sponda occidentale, dove comunemente si trovavano le necropoli; la località è a circa 30 km a sud dell'isola di Sai. Il sito era conosciuto per i resti del tempio della regina Tiye (foto in basso), moglie del faraone Amenofi III (XIV secolo a.C.), oltre ad una piccola chiesa cristiana del X secolo. Nel 2009 è stata scoperta una necropoli composta da circa 35 piramidi e diverse sepolture risalente al regno di Kush (nella foto in alto), in prevalenza nubiane e meroitiche: si tratta della più grande necropoli conservata nell'antica Nubia con un'estensione di oltre 30 ettari.
Nel 1963 Michela Schiff Giorgini dell'Università di Pisa iniziò a studiare il sito parallelamente ai suoi scavi a Soleb, ma dal 1979 furono i suoi assistenti Jean Leclant e Clément Robichon a proseguire gli studi; gli scavi furono poi diretti fino al 2008 da Catherine Berger-El Naggar e Audran Labrousse. Dall'anno seguente venne finanziata una missione francese dal Ministero degli Affari Esteri e dall'Université Paris-Sorbonne, guidata da Claude Rilly e Vincent Francigny: le ultime attività archeologiche hanno interessato il Settore II, composto solamente dal sito funeraria di età meroitica.
La pianta della costruzione maggiore misura 7 m di lato, mentre la minore finora rinvenuta mostra una dimensione di 75 cm di lunghezza; si è ipotizzato che quest'ultima possa appartenere ad un bambino. Le sommità delle piramidi - come di consueto nella valle del Nilo, ma in materiale pregiato come l'oro - erano impreziosite da decorazioni in pietra, spesso con raffigurazioni come animali o fiori.
Molte sepolture al momento della scoperta risultavano già depredate, ma sono stati comunque rinvenuti manufatti e corpi integrali dei defunti. Tra questi, una tavola offertoria con le divinità Iside e 
Anubi accompagnate da un'iscrizione in lingua meroitica. Sono stati trovati anche frammenti di ceramica fine, perline e frammenti di vetro e faience che ornavano un defunto. Tra gli esemplari migliori, un piccolo pendente blu a forma di ankh, il simbolo egizio della vita, sopra una luna crescente, probabile iconografia del dio Apedemak.

SUDAN - Musawarat es Safra

 


Musawarat es Safra (trascritto anche come Al-Musawarat Al-Sufra, e in altre varianti) è un sito archeologico del Sudan, a venti miglia da Meroe. Vi si trovano i ruderi di un edificio del periodo meroitico del Regno di Kush, risalente al I secolo d.C., che potrebbe essere un palazzo reale o un tempio. Dell'edificio rimangono le fondazioni e parte delle mura, e una ventina di colonne. Fra le regine kushite che probabilmente vissero a Musawarat ci sono Amanirena, Manaishakhete, Naldamak e Amanitere.

SUDAN - Dongola

 

Dongola
 (antico nubiano: Tungul; arabo: Dunqulah al-ʿAjūz) è un sito archeologico del Sudan, situato sulla riva orientale del Nilo, di fronte a Wadi Al-Malik. Importante città della Nubia medievale, e punto di partenza per le carovane dirette ad ovest verso Darfur e Kordofan, dal IV al XIV secolo Antica Dongola fu la capitale del Regno di Makuria. La popolazione si è spostata 80 km a nord lungo il Nilo, sulla riva opposta, durante il XIX secolo, trasformandosi nell'odierna Dongola.
Una squadra archeologica polacca sta scavando la città dal 1964.
Antica Dongola fu fondata nel V secolo come fortezza, ma in poco tempo attorno a lei si sviluppò una città. In seguito, con l'avvento del cristianesimo, divenne la capitale del regno di Makuria, e vi furono costruite numerose chiese. Tra queste vi è l'Edificio X (come viene chiamato dagli archeologi contemporanei) e la Chiesa dai pavimenti di pietra. Queste due strutture furono erette a circa 100 metri dal centro della città murata, il che fa capire che già a quei tempi la città si estendeva oltre le mura originarie della fortezza. L'Edificio X fu poco dopo rimpiazzato dalla Vecchia Chiesa.
A metà del VII secolo le due chiese principali furono distrutte, e ricostruite poco dopo. La Vecchia chiesa fu smantellata per recuperare materiale edile per riparare le mura della città. Gli archeologi credono che questa distruzione sia il risultato della prima (642) e seconda battaglia di Dongola (652).
Alla fine del VII secolo fu eretta la Chiesa dalle colonne di granito, nel punto in cui prima sorgeva la Vecchia Chiesa. Ornata con 16 colonne di granito, ognuna decorata con capitelli in granito, la Chiesa dalle colonne di granito era forse la cattedrale di Antica Dongola.
L'apogeo di Antica Dongola fu nel X secolo. In questo periodo la Chiesa dai pavimenti di pietra fu sostituita dalla Chiesa cruciforme. Tra gli altri edifici di Antica Dongola vi erano molte altre chiese, almeno due palazzi, ed un ragguardevole monastero sul lato settentrionale. Molte case erano fornite di bagni e mura dipinte.
Il libro della conoscenza è un diario di viaggio scritto da un monaco spagnolo poco dopo il 1348, in cui vengono citati mercanti genovesi stabilitisi in Antica Dongola. Questi possono esservi giunti grazie al trattato commerciale stipulato nel 1290 tra Genova e l'Egitto. In ogni caso, durante il XIII e XIV secolo la città cadde in declino. Fu attaccata dagli Arabi numerose volte, e la sala del trono del palazzo fu trasformata in moschea. Un'inscrizione che Sayf al-Din Abdullah Barshambu fece incidere ad Antica Dongola, e che porta la data del 1317, è comunemente interpretata come registrazione di una spedizione militare inviata dal sultano dell'Egitto per insediare sul trono un proprio uomo, Abdullah, forse un musulmano nubiano.
Sotto i Fung, Antica Dongola divenne la capitale delle province settentrionali. Il viaggiatore Charles Jacques Poncet visitò la città nel 1699, e la descrisse come posizionata sulle pendici di una collina di sabbia. La sua descrizione di Dongola prosegue: «Le case sono mal costruite, e le strade sono semideserte e piene di cumuli di sabbia portata dalle alluvioni provenienti dalle montagne. Il castello è al centro perfetto della città. È grande e spazioso, ma le fortificazioni sono risibili. Mantiene in soggezione gli Arabi, che sono maestri degli spazi aperti»
(Charles Jacques Poncet in The Red Sea and Adjacent Countries, William Foster, editor (Londra: Hakluyt Society, 1949)

SUDAN - Nuri

 

Nuri
 è una località del Sudan posta sulla riva sud-orientale del Nilo, situata a circa 15 km a Nord di Sanam e a 10 km da Jebel Barkal.
La sua importanza è dovuta alla presenza delle piramidi dove furono sepolti i sovrani della Nubia che regnarono da Napata, prima capitale del regno di Kush.
La più antica piramide (Nu. 1) è attribuita a Taharqa, penultimo sovrano della XXV dinastia egizia, ed ha un lato di base di circa 51 m mentre l'altezza originaria doveva essere tra i 40 e i 50 metri.
Il successore di Taharqa, Tantamani, venne sepolto altrove ma a dopo tutti i sovrani nubiani e le loro consorti fino al regno di Nastasen (piramide Nu.15), vissuto intorno al 330 a.C. vennero tumulati a Nuri.


Le piramidi nubiane, pur rifacendosi alla tradizione egizia del Regno Antico, sono generalmente più piccole. Attualmente molte di loro hanno subito notevoli devastazioni a causa del continuo prelievo di pietre utilizzate in altre costruzioni. malgrado questo talune hanno conservato, almeno in parte, i corredi funerari sepolti al loro interno.
Durante l'era cristiana una parte delle pietre delle piramidi di Nuri fu riutilizzata per erigere una chiesa.
Il complesso della necropoli è stato scavato e esplorato da George Reisner.
Le piramidi di Nuri, insieme ad altri edifici della regione di Jebel Barkal e di Napata sono stati inseriti, dall'UNESCO nella lista dei siti patrimonio dell'umanità